• E-mail: eselcpt@eselcpt.it
  • Telefono: +39 0773 694967

MICS Sollevamento Addetti alla Conduzione di Pompe per il Calcestruzzo

formazione di base M16BDESCRIZIONE: Corso di abilitazione per la conduzione di pompe di calcestruzzo
Durata: 16 ore
MacroTipologia: Formazione professionale
Attestazione: Attestato di Frequenza

Contenuti Didattici
MODULO BASE (4 ore):
Capire le macchine – Definizione apparecchio di sollevamento – Classificazione degli apparecchi di sollevamento – Conformità delle macchine – Sistemi di comando – Stabilità della macchina – Misure di protezione contro i rischi – Manutenzione – Requisiti di sicurezza – Marcatura C E – Adempimenti noleggiatori.
MODULO TECNICO-PRATICO COMUNE :
Accessori di sollevamento – Attrezzature in cantiere – Lavori interferenti – Distanze dalle linee elettriche – Scariche atmosferiche – Azioni del vento – Superficie di stabilizzazione – Distanze da scarpate e fossi – Superfici di appoggio:distanza di sicurezza – Presenza di persone – Segnaletica gestuale – Formazione e addestramento al corretto utilizzo dei DPI di Terza Categoria.
VERIFICA INTERMEDIA
MODULO TECNICO-PRATICO SPECIFICO :
Le disposizioni di legge sull’uso delle attrezzature e le responsabilità dell’operatore – capire la macchina: le categorie di pompe, i vari tipi e le caratteristiche tecniche- i componenti principali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, gruppo pompante, braccio di distribuzione- i dispositivi di comando e sicurezza – targhe di identificazione della attrezzatura – il contesto di lavoro: il terreno, le superfici di appoggio, posizionamento della macchina, le distanze dalle linee elettriche aeree, gli effetti del vento – i controlli da effettuare prima dell’utilizzo del mezzo e prima dello scarico del calcestruzzo – le procedure per erogare il calcestruzzo in sicurezza – delimitazione dell’area di lavoro – apertura del braccio di erogazione della pompa – pompaggio del calcestruzzo – fine delle operazioni di getto e lavaggio della pompa – manutenzione – Esercitazioni di pratiche operative – simulazioni di movimentazioni di pompa in quota.
VERIFICA FINALE
Note: DA AGGIORNARE OGNI 5 ANNI
Posted on