DESCRIZIONE: Corso di abilitazione per la conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili con e senza stabilizzatori
Durata: 16 ore
MacroTipologia: Formazione professionale
Attestazione: Attestato di Frequenza
Contenuti Didattici |
MODULO BASE (4 ore): Capire le macchine – Definizione apparecchio di sollevamento – Classificazione degli apparecchi di sollevamento – Conformità delle macchine – Sistemi di comando – Stabilità della macchina – Misure di protezione contro i rischi – Manutenzione – Requisiti di sicurezza – Marcatura C E – Adempimenti noleggiatori. |
MODULO TECNICO-PRATICO COMUNE : Accessori di sollevamento – Attrezzature in cantiere – Lavori interferenti – Distanze dalle linee elettriche – Scariche atmosferiche – Azioni del vento – Superficie di stabilizzazione – Distanze da scarpate e fossi – Superfici di appoggio:distanza di sicurezza – Presenza di persone – Segnaletica gestuale – Formazione e addestramento al corretto utilizzo dei DPI di Terza Categoria. |
VERIFICA INTERMEDIA |
MODULO TECNICO-PRATICO SPECIFICO : Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento; Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione; Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE; Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto ; Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno; |
Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento; Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza; Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota; Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota; Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato; Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza. |
VERIFICA FINALE |
Note: DA AGGIORNARE OGNI 5 ANNI |
Categories : Categories Professionale, Servizi Formativi
Tags :
Tags :