DIGITAL SKILLS FOR TOMORROW – FORMAZIONE AVANZATA
DIGITAL SKILLS FOR TOMORROW – FORMAZIONE AVANZATA
AMMINISTRATORE DI SISTEMI E RETI

Corso finanziato dalla Regione Lazio con FSE+ 2021-2027

Amministratore di sistemi e reti
Digital skills for tomorrow - formazione avanzata

Amministratore di sistemi e reti
Digital skills for tomorrow
formazione avanzata
Il corso mira a qualificare e riqualificare giovani disoccupati e inoccupati nel campo delle tecnologie digitali, con un focus sulla figura dell’Amministratore di sistemi e reti digitali. Attraverso 224 ore di formazione in aula e 96 ore di tirocinio in aziende locali, il percorso offre competenze tecniche avanzate in ambito IT, quali gestione di reti, manutenzione hardware e software, e sicurezza informatica.
Cosa fa un amministratore di sistemi e reti?
Si occupa di progettare, gestire e monitorare l’infrastruttura IT di un’azienda, assicurando che ogni componente – dai server alle reti aziendali – funzioni in modo efficiente e sicuro. Le sue principali responsabilità includono:
- Gestione e manutenzione di sistemi operativi (Windows, Linux, macOS) e reti informatiche.
- Monitoraggio delle prestazioni e della sicurezza, prevenendo e risolvendo eventuali malfunzionamenti o minacce informatiche.
- Configurazione di reti e server, garantendo connessioni veloci e affidabili.
- Implementazione di sistemi di backup e ripristino, per proteggere i dati aziendali.
- Automazione dei processi IT, per ottimizzare l’infrastruttura tecnologica e ridurre il rischio di errori umani.
Obiettivi:
- Facilitare l’inserimento nel mercato del lavoro di 15 partecipanti grazie alla collaborazione con imprese locali.
- Rispondere al fabbisogno di competenze digitali del territorio, in linea con le priorità del PR FSE+ 2021-2027 e il programma “Europa digitale”.
- Sostenere i processi di digitalizzazione delle imprese attraverso la formazione di figure professionali innovative e richieste.
Dove potrai lavorare?
Le opportunità di carriera per un Amministratore di Sistemi e Reti sono ampie e variegate. Alcuni degli sbocchi lavorativi più comuni includono:
- Aziende di qualsiasi settore che necessitano di esperti per gestire la propria infrastruttura IT.
- Società di consulenza informatica, offrendo servizi di gestione e sicurezza per più clienti.
- System Integrator, per progettare e implementare soluzioni IT avanzate.
- Aziende specializzate in cybersecurity, con focus sulla protezione di dati e sistemi critici.
- Provider di servizi cloud e data center, per garantire scalabilità e prestazioni ottimali delle infrastrutture virtuali.
Un percorso verso il futuro
Diventare un Amministratore di sistemi e reti significa entrare in un settore in continua crescita, con possibilità di specializzazione e carriera in ambiti come la cybersecurity, la virtualizzazione e il cloud computing. Se vuoi lavorare in un mondo dove la tecnologia è il motore dell’innovazione, questa è la strada giusta per te.
Preparati a diventare un professionista indispensabile. Il futuro digitale ha bisogno di te!
Scarica e compila i seguenti moduli
La documentazione (1 e 2) dovrà essere inviata all’indirizzo di posta elettronica: formazione@eselcpt.it oppure all’indirizzo di posta certificata formazione@pec.eselcpt.it o in alternativa, a mezzo posta ordinaria o raccomandata al seguente indirizzo: ESEL CPT – Corso della Repubblica, 189 – 04100 Latina (LT).
La domanda di ammissione dovrà pervenire compilata in ogni sua parte e con tutti gli allegati indicati.
Si ricorda che nel caso in cui il candidato non sia in possesso di un certificato attestante il possesso dei requisiti minimi, può compilare la Dichiarazione sostitutiva di Certificazione, redatta sotto la propria responsabilità e secondo norma di legge.
I file, qualora venissero inviati in modalità telematica, andranno raggruppati in un solo file e il titolo dovrà contenere anche il nominativo del candidato (es. 01_Domanda_di_Ammissione_MARIO_ROSSI.pdf).
GRADUATORIA ALLIEVI IDONEI E NON IDONEI
Il programma del corso
“Digital Skills for Tomorrow” è stato progettato per fornire competenze avanzate nel settore delle tecnologie digitali, con un focus specifico sulla figura professionale dell’Amministratore di Sistemi e Reti Digitali. Questo profilo, frutto dell’integrazione tra competenze di sistemista e tecnico di reti, risponde alle crescenti esigenze del mercato del lavoro legate alla digitalizzazione e all’informatizzazione dei processi aziendali.
Attraverso un percorso di formazione pratico e teorico, si punterà a:
- Favorire l’inserimento lavorativo di giovani disoccupati e inoccupati, riducendo il divario tra domanda e offerta di competenze digitali.
- Rispondere alle esigenze del tessuto imprenditoriale locale, fornendo figure professionali altamente qualificate e versatili.
- Supportare la transizione digitale delle imprese del territorio, contribuendo alla loro competitività e sostenibilità.
Il percorso formativo prevede una combinazione di attività d’aula e tirocinio curriculare per un totale di 320 ore:
- 224 ore di formazione in aula, suddivise in moduli dedicati a:
- Architetture di sistemi informatici e reti.
- Sistemi operativi (proprietari e open source).
- Fondamenti di reti e tecniche di trasmissione dati.
- Cybersecurity e gestione dei dati.
- Metodi di amministrazione di sistemi IT e gestione delle reti aziendali.
- 96 ore di tirocinio in aziende locali del settore edilizio, con l’obiettivo di applicare le competenze acquisite in contesti reali e creare opportunità di matching tra partecipanti e imprese.
Per i partecipanti è prevista un’indennità di frequenza giornaliera che sarà riconosciuta al completaento del percorso formativo.
Il metodo
Il corso adotta il metodo del Project-Based Learning (PBL), che consente ai partecipanti di sviluppare competenze attraverso la risoluzione di problemi reali. Questa metodologia:
- Favorisce un apprendimento pratico e orientato agli obiettivi.
- Permette agli studenti di simulare situazioni lavorative, migliorando la loro preparazione pratica.
- Facilita la transizione dall’aula al mondo del lavoro, aumentando la fiducia e la motivazione dei partecipanti.
Data
Dal 9 aprile al 17 luglio 2025 (da confermare)
Durata
320 ore (224 ore in presenza + 96 ore di tirocinio aziendale)
Attestazione
Attestato di frequenza
(DD G0183 del 20/2/2019)
Requisiti di accesso
Requisito di età:
- Inferiore ai 30 o superiore ai 55 anni
AREA GEOGRAFICA:
- Residenti o domiciliati nel Lazio.
TITOLO DI STUDIO (almeno uno tra i seguenti):
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
- Qualifica professionale IeFP dei percorsi quadriennali di "Tecnico informatico - Sistemi, reti e data management" o di "Tecnico informatico - Sviluppo soluzioni ICT".
- Qualifica professionale del Settore economico professionale dei “Servizi digitali”, di Livello EQF 4.
CITTADINI STRANIERI e EXTRACOMUNITARI:
- Per i cittadini stranieri è richiesta una conoscenza della lingua italiana almeno al livello "B1" del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
- I cittadini extracomunitari devono essere in possesso di regolare permesso di soggiorno che consenta l’esercizio di attività lavorativa.
Richiedi informazioni
e la Sicurezza in Edilizia della Provincia di Latina
+39 0773 694967
eselcpt@eselcpt.it
+39 0773 694967
eselcpt@eselcpt.it
Corso della Repubblica 189 – 04100 Latina
Corso della Repubblica 189
04100 Latina
Via Vitruvio 228 – 04023 Formia (LT)
Via Vitruvio 228
04023 Formia (LT)
Accreditamenti


e Orientamento Determinazione
03/04/19 n°G03948